Valori Nutrizionali del Parmigiano Reggiano
E’ grazie al lungo e preciso processo di stagionatura che il formaggio si trasforma continuamente ed acquista i sapori e gli aromi che lo rendono unico al mondo.
Gli enzimi, liberati dai batteri lattici, scompongono parzialmente le proteine (presenti per il 33%) in molecole più piccole, fino alla molecola base che è l’ aminoacido libero.
Il 23% del materiale proteico è infatti presente sotto forma di aminoacidi liberi, grazie alla predigestione operata dall’ attività enzimatica dei batteri.
Inoltre gli acidi grassi che compongono la parte lipidica sono in buona parte costituiti da acidi grassi a corta catena, anch’ essi più facilmente assorbiti e così in grado di fornire energia rapidamente.
Tutto questo rende il Parmigiano-Reggiano un alimento altamente digeribile. Non solo energia, il Parmigiano-Reggiano è anche ricco di calcio, fosforo, oligoelementi e vitamine.
Infine una notazione di grande ed attuale importanza: il contenuto in colesterolo del Parmigiano-Reggiano è fra i più bassi in assoluto fra tutti i formaggi.
COMPOSIZIONE MEDIA PER 100 gr DI FORMAGGIO |
||
Acqua |
g |
30,8 |
Proteine |
g |
33,0 |
Grasso |
g |
28,4 |
Cloruro di sodio |
g |
1,39 |
Acido lattico |
g |
1,6 |
|
||
Valore energetico |
Kcal |
392 |
Kjoule |
1633 |
|
|
||
Calcio |
mg |
1160 |
Fosforo |
mg |
680 |
Sodio |
mg |
551 |
Potassio |
mg |
100 |
Magnesio |
mg |
43 |
Zinco |
mg |
4 |
Vitamina A |
µg |
270 |
Vitamina B1 |
µg |
34 |
Vitamina B2 |
µg |
370 |
Vitamina B6 |
µg |
110 |
Vitamina B12 |
µg |
4,2 |
Vitamina PP |
µg |
55 |
Acido Pantotenico |
µg |
320 |
Colina |
mg |
40 |
Biotina |
µg |
23 |
