Curiosità: dove nasce il Parmigiano Reggiano

Caseificio Nigroni è situato nella zona in cui si presume sia nato ufficialmente il Parmigiano-Reggiano agli inizi del 1200.
Il Parmigiano venne prodotto per la prima volta nelle grandi aziende dei monaci benedettini e cistercensi situate in prossimità della Via Emilia, nel territorio dell’ odierna provincia di Parma e in particolare nell’ area vicina al fiume Taro, bonificata dall’ opera dei monaci dell’ abbazia di Fontevivo (fondata nel 1137).

Si legge nel libro curato da Mario Iotti “Storia del formaggio di grana Parmigiano-Reggiano 1200-1995” (Reggio Emilia 1996):

“…nel 1226 nei terreni alluvionali del Taro, vi erano già tre aziende o fattorie quasi autonome … condotte da un sufficiente numero di monaci guidati da un Priore, ma soggetti all’ abate di Fontevivo …; erano le grancie* di CASSINE, di PRATICERI e di CURTIS REDALDI (a circa 1 km a nord-est di Castelguelfo).  L’ etimo della prima grancia, Cassine, deriva da caseus, che per estensione signigfica luogo ove si produce formaggio.”

*particolare costruzione attigua alla residenza dei monaci, utilizzata come ricovero dei lavoratori campestri e come magazzino dei prodotti agricoli

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google